Psicologia, Psichiatria e Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale Centro di Schema Therapy EMDR e Mindfulness ad Arezzo

Archivio per la categoria News

CORSI DI MINDFULNESS

A Febbraio 2020 due nuovi corsi di mindfulness in programma!

Quando: il lunedi mattina dalle 9 alle 11 oppure il mercoledì sera dalle 1830 alle 2030

Durata: 8 incontri di 2 ore

Dove: Be Yoga Holistic Studio, via Fiorentina 443 – Arezzo

 

Cos’è la MINDFULNESS?

La Mindfulness ha origini antichissime, che prendono spunto dalle dottrine orientali, e attualmente è diventata, sostenuta da una corposa mole di studi che ne avvalorano l’efficacia, uno strumento per la gestione dello stress, così come delle difficoltà che incontriamo durante il corso della vita.

“Mindfulness” è la traduzione della parola “sati” che in lingua pali, significa “consapevolezza”.

Jon Kabat Zinn, uno dei padri della Mindfulness, la definisce come “… porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante”.

Significa porre attenzione alla nostra esperienza del momento, che sia un’attività banale come lavare i piatti o un evento straordinario, un momento di felicità oppure di dolore e paura, accogliendola con gentilezza e curiosità, senza giudicarla o giudicarci, senza volerla cambiare.

Significa soprattutto accorgersi quando non siamo più nel momento presente ed imparare con pazienza a tornare indietro.

Significa porre attenzione ai nostri impulsi ed avere la libertà di decidere se seguirli o meno.

Cosa NON è “mindfulness”?

  • ogni volta che ci creiamo delle aspettative su noi stessi o sugli altri
  • ogni volta che ci sforziamo di essere diversi da come siamo
  • ogni volta che sentiamo di dover essere bravi e che “non è mai abbastanza”
  • ogni volta che viviamo un momento di felicità e lo tratteniamo con tutte le nostre forze perchè non finisca
  • ogni volta che cerchiamo di cacciare ansia, paura e tristezza buttandoci nel lavoro, nel cibo o in qualche sostanza
  • ogni volta che cerchiamo di spingere fuori dalla nostra mente pensieri che non ci piacciono
  • ogni volta che la collera prende il controllo e ci fa agire impulsivamente
  • ogni volta che siamo nei rimpianti del passato o nelle paure per il futuro

In sostanza, non siamo in modalità “mindfulness” quando reagiamo in automatico a quello che ci capita senza avere alcuna consapevolezza di ciò che sta accadendo in quel momento dentro e fuori di noi. Viviamo, cioè, come automi, schiavi di noi stessi e dei nostri schemi negativi.

Cos’è un corso di mindfulness?

Una serie di incontri di gruppo durante i quali il conduttore aiuterà i partecipanti a fare esperienza diretta e ad allenare la capacità di porre attenzione momento per momento a ciò che sta accadendo dentro e fuori di noi, in maniera paziente, benevola e non giudicante.

Il programma prevede pratiche meditative formali:

  1. esplorazione delle sensazioni corporee
  2. meditazione seduta
  3. meditazione camminata
  4. meditazione abbinata ad esercizi yoga
  5. meditazione su pensieri, suoni ed emozioni

Al termine di ogni pratica, ampio spazio sarà dedicato alla condivisione e al confronto sull’esperienza appena conclusa, allenando i partecipanti ad accogliere il proprio e l’altrui vissuto con curiosità, gentilezza e accettazione.

Parte integrante del percorso è costituita dalle pratiche informali, ovvero l’applicazione dei principi mindfulness alla quotidianità, e dal costante allenamento nelle pratiche formali. A tale scopo verrà fornito materiale audio per esercitarsi a casa.

Fermarsi dal treno dei pensieri, per scendere alla stazione del presente, è un qualcosa che richiede tempo, spazio ed esercizio.

Quali benefici se ne possono trarre?

Numerosi studi scientifici (ad es. Grossman et al., 2004), hanno riportato una serie di benefici legati ad una pratica costante dei principi mindfulness tra cui:

  1. minor ansia
  2. riduzione dello stress
  3. miglioramento dell’umore
  4. maggiore energia e minor stanchezza quotidiana
  5. miglioramento della qualità del sonno
  6. riduzione del dolore e dei problemi fisici (ad es. cefalea, problemi gastro-intestinali)
  7. maggior controllo della collera
  8. riduzione del rimuginio e dei pensieri ossessivi

Riferimenti scientifici

Grossman, Nieman, Schmidt e Walach (2004). Mindfulness-based stress reduction and health benefits: A meta-analysis. Journal of psychosomatic Research, 57, 35-43. Elsevier.

Come iscriversi?

É possibile contattare lo Studio Coradeschi allo 0575 354935 lasciando nome e recapito telefonico in segreteria oppure mandando una mail a mindfulnessarezzo@gmail.com

É previsto un breve colloquio conoscitivo gratuito necessario per partecipare ai gruppi.

“Sapore di sale, Sapore di mare”: il mito della prova costume.

peanuts

A cura della dott.ssa Giovanna Mengoli

“Non ci fermiamo alle apparenze, ciò che inizialmente ci faceva ridere adesso ci farà tutt’al più sorridere”

Luigi Pirandello

 

– Che fai? – mia moglie mi domandò, vedendomi insolitamente indugiare davanti allo specchio.

– Niente, – le risposi, – mi guardo qua, dentro il naso, in questa narice. Premendo, avverto un certo dolorino.

Mia moglie sorrise e disse:

– Credevo guardassi da che parte ti pende.

Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato la coda:

-Mi pende? A me? Il naso?

Uno, nessuno e centomila.

Luigi Pirandello

Le vacanze estive si avvicinano o per alcuni sono già arrivate. Le vacanze marine in cui ci si sveste esponendo il nostro corpo non solo al sole, ma anche al confronto con gli altri, siano essi reali come i nostri vicini di ombrellone o virtuali quali ad esempio la modella di Calzedonia.

È arrivato il tempo in cui si espone il nostro corpo, più o meno in forma, più o meno scultoreo, dopo i lunghi mesi invernali in cui maglioni e cappotti ci coprivano dagli occhi critici altrui, ma soprattutto dai nostri.

Insomma, è arrivato il tempo della fatidica prova costume.

L’origine dell’ossessione per il corpo e per la bellezza, che oggi sembra risuonare maggiormente grazie ai social network ed ai selfie, in realtà si perde nella notte dei tempi.

Da sempre, la bellezza, infatti, rappresenta un buon predittore di successo nella vita. Non è cosa strana, visto che alla bellezza vengono associate anche altre doti; questo viene definito effetto alone della bellezza.

I greci dicevano KALOS KAI AGATHOS ovvero che tutto ciò che è bello (“Kalos”) è anche vero e buono (“agathos”), e viceversa.

Per tali motivi, nell’antichità classica, gli artisti avevano il compito di riprodurre statue di personaggi come imperatori, condottieri, non in maniera fedele, bensì idealizzata e con lo scopo di creare corpi non solo attraenti, ma esaltando anche altre doti e virtù.

Tuttora nel linguaggio quotidiano si parla di ‘bella’ e ‘buona azione’ in maniera indifferente.

A quella che è la schiavitù della bellezza nemmeno i bambini vi sfuggono.

Un neonato giudicato attraente avrà più attenzioni e sarà considerato maggiormente gestibile dai genitori. Anche a scuola, i bei bambini riusciranno a sviluppare un maggior numero di relazioni, gettando le basi di un successo sociale che li accompagnerà per il resto della loro vita (Costa, Corazza, 2006).

Crescendo, il nostro aspetto fisico potrebbe influenzare anche un colloquio di lavoro.

Sappiamo tutti ormai, dell’importanza dell’aspetto fisico ad un colloquio di lavoro e non solo: la bellezza è un indicatore importante anche durante l’intera carriera lavorativa.

Nelle donne, inoltre, rispetto agli uomini, il giudizio sulla propria bellezza appare maggiormente severo. Questo inizia di solito si acuisce in adolescenza, ma inizia già nell’infanzia e nello specifico quando si comincia ad avere come termine di paragone le bambole, quali ad esempio le Barbie, che incarnano appunto un ideale di bellezza e non la realtà dei fatti.

Agli uomini, invece, piuttosto che un ideale di magrezza è presentato un modello di corpo snello e muscoloso.

A nostra volta, tutti noi accettiamo supinamente questi ideali. L’eccessiva importanza riservata all’immagine corporea è frutto della convinzione –abbastanza fondata- che per essere socialmente accettati bisogna apparire in forma.

Per tutte queste ragioni, la relazione della bellezza con il benessere, con il successo scolastico o lavorativo spinge molte persone a spendere numerose energie e anche denaro per la ricerca di un aspetto fisico più gradevole ricorrendo alla cosmetica, alle diete, all’esercizio fisico e alla chirurgia estetica.

Il rischio maggiore poi, è che a causa di criteri scelti da altri veniamo indotti a sacrificare la nostra unicità e autenticità restando ossessionati dalla ricerca di una bellezza che non esiste con il pericolo di sviluppare una vera e propria patologia tra cui il disturbo di dismorfismo corporeo o dismorfofobia.

Il termine dismorfofobia deriva dal greco e vuol dire cattiva forma.

Chi soffre di disturbo di dismorfismo corporeo, infatti, considera reale e intollerabile un determinato difetto fisico e assolutamente legittimo cercare di eliminarlo in ogni modo. Anche quando prende coscienza dell’irragionevolezza del proprio accanimento estetico poi, in molti casi, prova vergogna per il proprio atteggiamento e per le sue implicazioni pratiche nella vita di tutti i giorni.

L’elemento centrale di tale disturbo è la percezione spesso errata di se stessi.

Solitamente la percezione che abbiamo di noi stessi rispetto all’aspetto esteriore non combacia con quella che gli altri hanno di noi.

Le preoccupazioni sul peso e la forma del corpo, inoltre, diventano giudizi sul valore personale riguardando da vicino la nostra autostima.

Detto questo rimane il fatto che nel disturbo di dismorfismo corporeo l’imperfezione è ciò che non viene accettato, ma spesso “accettare ciò che accade nella vita è una strategia efficace per ridurre la sofferenza”.

Ma può quest’ultima dipendere solamente dal contenitore piuttosto che dal contenuto?

 

Bibliografia

CostaM., Corazza L., (2006). Psicologia della bellezza. Firenze: Giunti.

 

DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITA’

narcisismo

A CURA DI DOTT. ROSSANO BISCIGLIA

ll Disturbo Narcisistico di Personalità (DNP) è un disturbo di personalità che presenta caratteristiche cliniche e di trattamento generalmente complesse. Il quadro clinico del disturbo si delinea fondamentalmente su tre aree che riguardano:

1) idea grandiosa di sé riscontrabile nella tendenza a considerarsi superiori agli altri, a comportarsi in modo saccente e presuntuoso perché convinti di essere “persone speciali”;

2) costante bisogno di ammirazione da parte delle persone con cui si entra in relazione. Tali individui saranno idealizzati o svalutati a seconda che riescano a riconoscere lo status di unicità del narcisista.

3) mancanza di empatia, ovvero, l’incapacità di mettersi nei panni degli altri, difficoltà nel riconoscere e validare i desideri e sentimenti degli altri. Esiste un unico punto di vista corretto, il loro.

Se da un lato il disturbo presenta caratteristiche di grandiosità, esiste un altro lato in cui invece emergono sentimenti prevalenti di inferiorità, vulnerabilità e sensibilità spiccata alle critiche. I due lati di superiorità e vulnerabilità spesso coesistono ma il narcisista si sforza quotidianamente di mostrare solo il lato più funzionale per lui: quello della grandiosità. Mostrarsi fragile vorrebbe dire connettersi con quella sofferenza che nel corso del tempo ha imparato a tenere ben nascosta.

Come si manifesta il Disturbo Narcisistico di Personalità?

È frequente che la persona si rivolga allo specialista riferendo un quadro sintomatico caratterizzato da emozioni negative e problemi relazionali indefiniti che solo dopo un’attenta valutazione risultano essere la conseguenza del mancato soddisfacimento di un bisogno di riconoscimento per esempio in ambito lavorativo, sociale o familiare. Tale mancanza genera nella persona sentimenti di fallimento e di inadeguatezza, a volte poco consapevoli, che risultano difficili da gestire e che inevitabilmente intaccano la propria autostima. Il quadro emotivo negativo che ne deriva è frequentemente gestito con resa, contrattacco o evitamento:

  • senso di fallimento;

  • rabbia che può essere rivolta verso se stessi o verso gli altri (maltrattamenti fisici e psicologici, tendenza a colpevolizzare e svalutare l’altro perché non riconosce la sua superiorità o grandiosità);

  • uso di sostanze, gioco d’azzardo, eccessiva attività sessuali o qualsiasi comportamento atto a mantenere la sofferenza il più distante possibile.

Quali sono le cause del disturbo?

La letteratura mette in evidenza diverse cause all’origine del disturbo fra le quali troviamo:

  • Apprendimento: genitori che sostengono e favoriscono un’immagine grandiosa del figlio, o al contrario un ambiente familiare invalidante incapace di fornire al bambino cure e attenzioni, di regolare le sue emozioni e sostenere la sua autostima. Un simile atteggiamento predisporrebbe la persona a divenire autosufficiente e a lottare per ricevere quell’attenzione e ammirazione negata.

  • Un’altra ipotesi è la presenza di famiglie isolate socialmente. Questo potrebbe essere vissuto dal bambino in modo negativo nel confronto con il gruppo dei pari, i quali frequentemente evidenziano ancora di più tale diversità con offese e umiliazioni nei confronti del bambino e della sua famiglia. Il futuro adulto imparerebbe a contrastare questa minaccia all’autostima sviluppando un senso di superiorità.

In cosa consiste il trattamento psicoterapeutico

Ponendo estrema attenzione alla relazione terapeutica la Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT) classica prevede interventi mirati alla comprensione e alla modificazione di modalità di pensiero disfunzionali, quali il “pensiero tutto o nulla” che si riscontra nella tendenza a considerare cose e persone totalmente positive o totalmente negative. Il lavoro terapeutico è teso a modificare tale pensiero in una forma più sana e coerente con la realtà. Di fondamentale importanza sono gli interventi mirati alla promozione dell’autoriflessività, ovvero la capacità di accedere agli stati interni (ad esempio, pensieri, emozioni) e di capire il nesso tra pensieri, emozioni ed eventi relazionali attivanti; la ricostruzione degli schemi Sé/Altro disfunzionali, la riduzione della tendenza a regolare le proprie scelte solo sulla base di valori o desideri finalizzati all’incremento dell’autostima.

L’esperienza clinica e la letteratura mettono in evidenza come il trattamento del Disturbo Narcisistico di Personalità possa presentare qualche difficoltà se non integrato con approcci che prevedono un allargamento del modello CBT classico. In particolare la Schema Therapy proposta da Jeffrey E. Young propone un modello in cui pone al centro del trattamento il riconoscimento e il soddisfacimento dei bisogni emotivi primari della persona (accettazione, cura, stabilità, sicurezza, limiti realistici, autocontrollo, autonomia etc). Tali bisogni insoddisfatti spingerebbero la persona a sviluppare degli schemi maladattivi precoci che la guidano attraverso pensieri, emozioni, percezioni che sono coerenti con lo schema. Tali schemi sarebbero poi mantenuti dai comportamenti che l’individuo mette in atto nel suo vivere quotidiano. Schemi tipici nel disturbo narcisistico di personalità sono quelli di Deprivazione emotiva, Inadeguatezza, Pretesa, Punizione.

Per maggiori informazioni è possibile consultare l’articolo “Schema Therapy. Un approccio per le difficoltà emotive di lunga durata” all’interno del sito alla sezione News.

Mindfulness e Meditazione come Prevenzione allo Stress sul Lavoro

logo-icm2016rome

Dalla conferenza internazionale sulla Mindfulness di Roma, 12-15 Maggio 2016

di Elena Mannelli

Si è conclusa la settimana scorsa un importante conferenza  alla quale ho avuto la fortuna di partecipare sul tema della Mindfulness.

Quattro giornate piene ed intense che hanno dato spazio e voce alle più importanti voci internazionali che si occupano di questo tema segnale evidente dell’importanza e della rilevanza che la Mindfulness sta catturando nel panorama scientifico e psicoterapeutico.

Il concetto di Mindfulness deriva dagli insegnamenti del Buddismo, dello Zen, e dalle pratiche di meditazione yoga, ma solo dagli anni settanta negli Stati Uniti per opera di un medico del Massachusetts: Kabat-Zinn, questo modello è stato assimilato ed utilizzato come paradigma autonomo in alcune discipline mediche e psicoterapeutiche italiane, europee e d’oltre oceano.

Secondo la definizione di Kabat-Zinn, Mindfulness significa “porre attenzione al momento presente in un modo intenzionale, partecipatorio e non giudicante”. La pratica della Mindfulness, infatti, favorisce la possibilità di essere in relazione con se stessi e sviluppare consapevolezza su come il proprio mondo interno sia in rapporto con il mondo in cui siamo immersi, momento dopo momento.

Molti sono stati gli interventi interessanti durante le giornate del convegno. Uno di questi riguarda la mindfulness come fattore protettivo e come fattore di prevenzione per una categoria molto particolare di professionisti: gli insegnanti.

Molto è stato sin oggi scritto e detto circa l’effetto protettivo e terapeutico della meditazione e delle pratiche mindfulness sullo Stress; non casualmente il primo protocollo nato è proprio il MBSR Mindfulness Based Stress Reduction, un programma scientifico di Jon Kabat-Zinn e collaboratori sviluppato inizialmente presso la Medical School dell’Università del Massachusetts (U.S.A) che da oltre 30 anni (1979), viene proposto in più di 400 ospedali negli Stati Uniti e in Europa nel contesto della medicina integrativa, ovvero la mind-body medicine, la quale vede corpo e mente come un’unità che chiede di essere compresa senza rigide divisioni.

L’efficacia sullo stress vale anche per coloro che si interfacciano a realtà fortemente stressanti come gli operatori negli ospedali (inferiemieri, oss, medici) o coloro che lavorano in reparti “difficili” come la psichiatria e l’oncologia, e oggi risulta sempre più chiaro come l’ l’effetto di pratiche di consapevolezza abbia ottimi risultati anche su una particolare categoria di professioni a rischio, che sono gli insegnanti, e di conseguenza sui bambini e risulta quindi rilevante l’importanza della mindfulness anche nei contesti educativi, non solo clinici.

Per l’articolo in forma estesa dal reportage sul convegno:

http://www.stateofmind.it/2016/05/mindfulness-burnout-professioni/

Il trattamento dell’insonnia nel paziente psichiatrico: farmaci e psicoterapia cognitivo-comportamentale

ROMA 20 MAGGIO 2016

congresso roma insonnia

Sede: Centro Convegni ‘‘Villa Palestro’’ – via Palestro, 24 Roma

La Partecipazione è GRATUITA
Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l.
E’ previsto l’accreditamento ECM ( 4 crediti ECM )
ed un attestato di partecipazione

PROGRAMMA

9.30 – 9.45 DR. DAVIDE CORADESCHI
Presentazione giornata
9.45 – 10.15 DR.SSA ALESSANDRA DEVOTO
La valutazione clinica e i
modelli teorici dell’insonnia
10.15 – 10.30 PROF.SSA CATERINA LOMBARDO
L’insonnia come fattore trans-diagnostico
10.30 – 11.00 Intervallo
11.00 – 11.30 PROF.SSA FIORENZA GIGANTI
La percezione del sonno e dei suoi
segnali nel soggetto insonne
11.30 – 12.00 DR.SSA LAURA PALAGINI
Il trattamento dell’insonnia nel paziente psichiatrico
12.00 – 12.30 DR. DAVIDE CORADESCHI
Terapia cognitivo-comportamentale
dell’insonnia in studenti ed anziani:
confronto tra due interventi
multicomponenziali.
12.30-13.00 DISCUSSIONE
13.00-13.30 QUESTIONARIO ECM

EMDR: cos’è e come funziona

Il trauma è uno stimolo eccessivo, qualcosa di sconvolgente che capita all’improvviso e che fa sentire sopraffatti e impotenti, incapaci di reagire e di affrontare la situazione. È un evento spartiacque. Le persone che lo vivono  fanno spesso riferimento ad un prima ed un dopo, a qualcosa che ha segnato un profondo cambiamento di vita. Un cambiamento che non sempre è facile da elaborare e superare. Occorre entrare in ciò che ha ferito, provare ad accettarlo e ad elaborarlo, fino a mitigare la sua presenza per non ostacolare più il normale svolgersi della vita affettiva e lavorativa quotidiana. In modo da trasformarlo in una sorgente di crescita interiore.

l’EMDR: acronimo di Eye Movement Desensitization and Reprocessing – rappresenta senz’altro uno degli approcci terapeutici più efficaci le reazioni post-traumatiche.

Nato come una tecnica innovativa, l’EMDR sfrutta i movimenti oculari da stimolazione bilaterale alternata per facilitare ed accelerare la desensibilizzazione e l’elaborazione di eventi traumatici disturbanti. Nell’ultimo decennio, ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali, che l’hanno accreditato come una terapia elettiva per il disturbo da stress post – traumatico: nel 2000 l’EMDR è stato inserito nelle linee guida dell’International Society for Traumatic Stress Studies, nel 2001 anche lo United Kingdom Department of Health lo ha inserito tra le terapie evidence based. Nel 2002, è stato riconosciuto dall’Istraeli National Council for Mental Health come uno dei tre metodi più consigliati per il trattamento delle vittime di atti terroristici.

Chi potrebbe beneficiare di una terapia con EMDR?

-Tutte le persone che hanno vissuto esperienze molto dolorose che, anche a distanza di anni, sembrano non voler lascare la mente e il corpo; queste sensazioni dolorose bloccano e impediscono di vivere una vita soddisfacente a livello lavorativo, fisico, relazionale, scolastico, ecc.

-Tutte le persone che stanno vivendo un periodo doloroso o traumatico.

-Tutte le persone che vogliono aumentare la loro prestazione sportiva, lavorativa, scolastica, ecc.

Ecco alcuni esempi in cui l’EMDR e’ ampiamente utilizzato nel nostro studio:

  • Traumi con la T maiuscola, ovvero situazioni che minacciano potenzialmente la vita della persona o di un’altra. Ad esempio: abusi fisici e sessuali, gravi incidenti stradali, catastrofi naturali, tentati omicidi, tentato suicidio o aver assistito ad un suicidio, gravi incidenti sul luogo di lavoro, rapine, grave malattia, grave malattia di una persona cara, ecc.
  • Malattie e disturbi fisici: fibromialgia, dermatiti, disturbi gastrointestinali, esiti di ictus e infarti, malattie autoimmuni, disturbi del sonno, problematiche sessuali, ecc.
  • Attacchi di Panico e disturbi d’ansia.
  • Depressione e Lutti complicati.
  • Mobbing, stalking, bullismo.
  • Momenti critici di vita: divorzio, licenziamento, ecc.
  • Ansia sociale, paura di parlare in pubblico, fobie specifiche.
  • Problemi nelle prestazioni sportive.
  • E molto altro.

A che età e’ possibile iniziare un percorso con EMDR?

L’EMDR e’ una terapia adatta per adulti, adolescenti e bambini. Con i bambini il lavoro con EMDR è particolarmente veloce ed efficace perché la capacità di auto guarigione del cervello dei bambini è molto più intatta di quella di adulti con storie di vita molto lunghe e complesse.

 

Le nostro studio si occupano di EMDR

la Dr.ssa Chiara Mercurio  Terapeuta EMDR di II livello e Emdr Praticioner

la Dr.ssa Giovanna Mengoli Terapeuta EMDR di II livelloEmdr Praticioner

la Dr.ssa Elena Mannelli Terapeuta EMDR di II livello

 

 

 

 

 

 

 

EMDR

BASSA AUTOSTIMA NUCLEARE NEI DISTURBI ALIMENTARI

equipe_web

A cura di dott. Rossano Bisciglia

La bassa autostima è uno dei fattori di mantenimento nell’ambito dei disturbi del comportamento alimentare. Secondo l’approccio cognitivo comportamentale i fattori di mantenimento rappresentano tutto ciò che contribuisce ad alimentare le difficoltà della persona. E’ ragionevole ipotizzare che la bassa autostima possa essere precedente al disturbo alimentare e che coinvolga, nella stragrande maggioranza dei casi, diverse aree di vita della persona. Questa è la motivazione per cui si parla di bassa autostima nucleare. Nello specifico dei disturbi alimentari, la persona tenta, attraverso il controllo dell’alimentazione, delle forme del corpo e del peso, di raggiungere una qualche forma di valore personale.

Gli aspetti principali della bassa autostima nucleare sono:

  • visione negativa del proprio valore che risulta essere incondizionata, pervasiva e non secondaria alla presenza di nessuna forma di depressione clinica significativa;

  • visione negativa del futuro e della possibilità di cambiamento;

  • compromissione del ragionamento cognitivo.

Nell’ambito dei disturbi alimentari, la bassa autostima nucleare funge da apripista in quanto la visione di sé negativa si concretizza in pensieri negativi e comportamenti disfunzionali che determinano e mantengono una valutazione disfunzionale della proprie forme del corpo, del peso e del cibo considerati spesso, come unica fonte di valore per la propria autostima. La valutazione negativa del proprio corpo spinge la persona ad impegnarsi in restrizioni alimentari che conducono poco dopo tempo direttamente alle abbuffate. L’incapacità di controllare la restrizione e la conseguente abbuffata innesca i sensi di colpa che saranno gestiti attraverso comportamenti di compenso, per esempio il vomito o esercizio fisico eccessivo e compulsivo. Tale esperienza ripetuta nel tempo mantiene la bassa valutazione di se stessi.

La terapia cognitivo comportamentale è considerata ad oggi il modello di trattamento psicologico di elezione per i disturbi del comportamento alimentare. Il protocollo terapeutico prevede una valutazione e un intervento specifico e mirato per lavorare sulla bassa autostima nucleare:

  • educazione personalizzata sui processi di mantenimento: insieme alla persona si conduce un lavoro di esplorazione sulla possibilità che la bassa autostima possa verificarsi in concomitanza con uno schema disfunzionale di autovalutazione (cioè un grafico a torta sbilanciato) che conduce la stessa a focalizzarsi solo in quelle aree di vita (in genere ristrette) a cui attribuisce valore.

  • Identificazione e messa in discussione dei processi cognitivi disfunzionali:

  1. svalutare le qualità positive e focalizzarsi su quelle negative;

  2. attenzione selettiva alle informazioni che sono coerenti con la visione negativa di sé;

  3. doppio standard, ovvero avere un atteggiamento molto severo verso se stessi e molto indulgente verso gli altri;

  4. ipergeneralizzazione, ovvero considerare una singola esperienza negativa come prova che “certamente” anche in futuro tutto andrà male;

L’obiettivo finale sarà quello di raggiungere una visione equilibrata del proprio valore. La prima parte del lavoro terapeutico è mirato a modificare la visione negativa di se stessi, mentre la seconda parte prevede: da una parte la riduzione dell’eccessiva preoccupazione verso il peso, il cibo e forme del corpo e dall’altra la promozione di nuovi domini di autovalutazione. Filo conduttore di tutto l’intervento sarà trovare un equilibrio fra l’accettazione e il cambiamento considerandolo segno di forza e di autodeterminazione personale.

L’IMPORTANZA DELLA CONTINUITA’ GENITORIALE DOPO LA SEPARAZIONE

L’importanza della continuità genitoriale dopo la separazione

 

Articolo a cura della dott.ssa Cristina Jacchia

 

Ciò che finisce con la separazione è la coppia, ma quando ci sono i figli un progetto importante non si conclude:

“il progetto Essere genitori”

 

Oggi alle persone che si separano si chiede di mantenere la continuità della coppia genitoriale pur in mancanza della continuità della coppia coniugale.

Molto spesso accade che la “continuità genitoriale” si frantumi a causa delle tante recriminazioni e rivendicazioni legate alle ferite inerenti la coppia, a causa di ciò può accadere che il bambino diventi una pedina in mano ad un genitore o ad entrambi. Questo avviene quando anche per gli ex coniugi non è molto chiaro che il progetto coppia e il progetto genitoriale sono vicini, ma distinti e, nel momento in cui finisce la coppia, bisogna continuare ad impegnarsi per mantenere attivo il progetto che riguarda la genitorialità.

Essere genitori insieme dopo la separazione significa continuare a decidere insieme (in modo coerente e condiviso precedentemente) come aiutare i propri figli a raggiungere le loro autonomie e, quindi, essere d’accordo sui NO fondamentali e su regole di base che entrambi i genitori ritengono essenziali, questo dà stabilità e sicurezza ai figli.

La distinzione tra progetto “essere coppia” e progetto “essere genitori” è importante che sia chiara prima di tutto ai genitori, che in questo modo aiuteranno i figli a metabolizzare il distacco dovuto alla separazione, ma al contempo, infondere loro la sicurezza che saranno una “coppia” genitoriale per sempre. Infatti, sperimentare la separazione non è traumatico per i figli di quei genitori che riescono, dopo la separazione, a dare continuità al legame parentale, accordandosi sulle scelte più opportune per loro, mantenendo un coerente riferimento affettivo ed educativo, conservando intatta nella mente dei ragazzi quella immagine rassicurante così importante per la loro crescita e riuscendo ad offrire loro un aiuto per affrontare la sofferenza del cambiamento.

Per quelle coppie, invece, dove l’astio e il rancore rischiano di essere più forti del loro ruolo genitoriale potrebbe essere importante fare un parent training specifico per i genitori separati dove l’obiettivo sarà quello di conciliare la coerenza educativa e la presenza di entrambi nella vita dei figli imparando a distinguere bene tra dinamiche di coppia disfunzionali e genitorialità orientata al benessere dei figli, acquisendo così strumenti, tra cui una comunicazione efficace, una consapevolezza e il riconoscimento delle dinamiche coniugali che interferiscono nelle dinamiche genitoriali e imparare a prenderne le distanze al fine di permettere agli ex partner di continuare il progetto “essere genitori” in modo utile a tutte le persone coinvolte, ma soprattutto volto a dare coerenza, stabilità, calore e sicurezza ai figli.

Nell’ottica della terapia cognitivo comportamentale il parent training in queste situazioni è vivamente suggerito e sostenuto da ricerche che ne dimostrano l’efficacia.

 

Cosa fare e cosa non fare dopo la separazione

per garantire una coerenza educativa

 

  • Non parliamo ai bambini delle colpe o dei problemi dell’altro genitore.
  • Non chiediamo mai ai bambini a chi dei genitori vuole più bene o con chi preferisce stare. Questo mette sulle loro spalle uno stress grandissimo ed enormi sensi di colpa verso il genitore “non scelto.” E’ una vera violenza nei loro confronti.
  • Se c’è bisogno di comunicare qualcosa che riguarda le questioni economiche legate al mantenimento è necessario parlarne lontano dalla presenza dei figli.
  • Chi va a prenderli, quando, quanto tempo passerà con uno dei due genitori … sono tutte informazioni che è importante aver chiarito prima e separatamente dai figli in modo da non mettere in difficoltà il ragazzo che si trova a dover giustificare la mancata comunicazione “ma la mamma mi aveva detto così, forse non aveva capito..” “il papà mi ha detto che verrà alle 18 se vuoi lo chiamo così gli dico di venire prima”… non sono loro a dover organizzare queste cosa, ma hanno bisogno di sentire che, in questo, i genitori sono d’accordo ed è anche in questo modo che la sicurezza e la coerenza della coppia genitoriale viene garantita ai figli.
  • Condividiamo almeno 3 regole valide in entrambe le case che i figli frequentano; questo è un buon segnale di coerenza educativa.
  • Se ci sono problemi di comunicazione è importante trovare una strategia diversa da quella di “lo dico a te che lo dici al babbo” e optare per una comunicazione scritta nell’immediato o per un percorso di sostegno psicologico che possa aiutare i due ex partner a usare strategie comunicative più funzionali
  • Se il padre o la madre vivono una nuova situazione sentimentale è molto importante non confondere il ruolo del nuovo partner con un ruolo genitoriale, piuttosto può nel tempo diventare una figura educativa di riferimento. Facciamo, inoltre attenzione ai segnali dei nostri figli quando introduciamo una nuova figura affettiva nella loro vita. Potrebbero essere compiacenti con un genitore, ma vivere sentimenti ambivalenti nei confronti dell’altro genitore “se mi piace la nuova fidanzata di papà, forse mamma non sarà felice” rassicuriamoli che se si sente bene, a noi va benissimo che si senta felice anche con la nuova fidanzata di papà.
  • Se introduciamo una nuova figura affettiva nella vita di nostro figlio dobbiamo essere abbastanza sicuri della nostra scelta, è importante infatti, non far vivere a breve una nuova separazione ai nostri figli dopo aver creato un legame e una nuova speranza di famiglia.

I nostri figli possono reagire in modo diverso non solo in base al carattere ma anche in base all’età. Per esempio:

  • I più piccoli spesso reagiscono con aggressività o non collaborando. Spesso si ritirano in loro stessi o sviluppano problemi legati all’ansia da separazione (fisicamente possono avere spesso mal di pancia o mal di testa, a livello comportamentale possono non voler andare a scuola o allontanarsi dai genitori, potrebbero anche comportarsi benissimo … anche troppo bene), potrebbero rifiutarsi di frequentare uno dei due genitori.
  • I più grandi invece possono sentirsi molto tristi, come fossero in lutto. Possono andare male a scuola o avere problemi di comportamento fino a sfociare in comportamenti antisociali.
  • I giovani invece possono avere problemi nelle proprie relazioni amorose e di autostima.

Farci attenti ai problemi dei nostri figli è un compito arduo, in quanto anche noi adulti stiamo vivendo un momento molto difficile; la separazione dal partner è infatti uno degli eventi stressanti più impegnativi da superare e che può comportare non solo nei figli, ma anche nei coniugi problemi di tipo psicologico (depressione reattiva, ansia, disturbi di panico). A causa di ciò non è sempre facile vedere i segnali di sofferenza che i bambini/ragazzi mostrano più o meno esplicitamente.

Ricordiamoci che non dobbiamo per forza combattere da soli. Durante e dopo una separazione o un divorzio potremmo avere bisogno di un aiuto professionale… per noi e/o per i nostri figli. Un percorso psicoterapeutico può aiutare.

 

Come spiegare la separazione ai figli

Articolo a cura della dott.ssa Cristina Jacchia

ragazzo-separazione

La separazione o la minaccia di separazione dei genitori rappresenta quasi sempre un momento difficile per i figli.

Ogni bambino trae dall’unione positiva e dalla reciprocità affettiva dei genitori la costruzione della sicurezza di base, la fiducia nel mondo adulto e la rassicurazione circa la capacità di poter ricevere affetto e cure nel presente e nel futuro, oltre che la speranza di poter a propria volta costruire, una volta diventato adulto, una relazione positiva con il partner.

Molte coppie in crisi decidono di restare insieme per il bene dei figli, ma recenti ricerche dimostrano che i figli di genitori

separati hanno la stessa probabilità di sviluppare disturbi psicologici dei figli di genitori non separati che mantengono una relazione conflittuale (Bringhenti 2014).
I ragazzi sono spesso esposti ai litigi, perché in un momento di crisi la coppia fatica a regolare le proprie emozioni tanto da arrivare a discutere quasi sistematicamente davanti ai figli … quando accade ciò nella maggior parte dei casi i figli hanno assistito all’incipit dello scontro, ma non alla conclusione … è assolutamente importante comunicare in un momento di pace ai ragazzi (di qualsiasi età) che la

situazione si è ridimensionata (Gottman), è sempre necessario ricordarsi di rispettare le piccole persone che coinvolgiamo senza volerlo nei nostri litigi e, come li abbiamo coinvolti nella discussione, hanno diritto e bisogno di essere rassicurati su come è andato a finire in quanto se ciò non avviene potrebbe creare in loro disorientamento e timore:

“hai visto ieri io e il babbo, o io e la mamma abbiamo, discusso e non è stato bello, ma stamani stiamo meglio.. oppure ci siamo chiariti, oppure te non c’entri, mi dispiace per quello che è successo..”

Ancora più importante diventa a questo punto comunicare la separazione … le dinamiche di coppia non sono affar loro, ma la separazione di una famiglia li coinvolge in modo diretto … hanno bisogno della presenza empatica e attenta di entrambe i genitori per accogliere un’informazione non semplice da elaborare! Spesso per i genitori non è automatico operare in tal senso, perché le loro energie emotive e le risorse affettive sono diminuite a causa della crisi che stanno attraversando, ma cerchiamo di comprendere meglio cosa fare e cosa non fare.

COME COMUNICARE AI FIGLI CHE CI STIAMO SEPARANDO

COSA FARE

  •   Decidiamo insieme cosa dire ai nostri figli prima, per offrire loro una certa coerenza e

    stabilità almeno nella comunicazione.

  •   Bisogna essere sempre in due,mamma e papà, a dare la notizia ai bambini/RAGAZZI.
  •   Scegliamo un luogo tranquillo e familiare, preferibilmente a casa, meglio se lontano dai

    pasti.

  •   Usiamo termini semplici e diretti. È sempre meglio spiegare le difficoltà esistenti invece di

    negarle: anche i bambini molto piccoli si accorgono della tensione esistente tra i genitori.

  •   Specifichiamo che la separazione/il divorzio non è colpa loro.
  •   Ammettiamo che sarà triste e difficile ANCHE per noi genitori.
  •   Rassicuriamo i bambini di amarli sempre e che per sempre saremo i loro genitori, che ci

    vogliamo bene ma non andiamo più così d’accordo da stare insieme.

  •   Rassicuriamoli che continueremo non solo a interagire con loro, ma che saremo presenti

    nelle loro attività anche se come coppia non vivremo più insieme.

  •   Diamo loro la possibilità di farci domande alle quali dovremo dimostrarci pronti almeno a

    non contrastarle, ma ad accoglierle.

  •   Accogliamo le loro reazioni emotive (possono piangere, arrabbiarsi, accusarci, rimanere in

    silenzio, uscire con gli amici, fare domande che non c’entrano nulla).

    COSA NON FARE

  •   Evitare di comunicare ai figli che ci stiamo separando, tanto non capiscono o non è una

    cosa che li riguarda … nella maggior parte dei casi sanno già cosa sta accadendo, i figli tendenzialmente non ci ascoltano, ma ci osservano, si danno mille spiegazioni di ciò che vedono e spesso tendono a trovare in loro qualche responsabilità di ciò che osservano “sarà colpa mia se hanno litigato”

  •   Scegliere in un momento di rabbia di dire ai figli, in assenza del partner, che non ne possiamo più e che dobbiamo separarci, a volte accade anche senza averne mai parlato in modo chiaro tra partner che i figli diventino una valvola di sfogo. Questo crea un forte disorientamento.
  •   Parlare male del partner davanti ai figli. Questa cattiva abitudine conduce i figli a sentire di doversi schierare, sviluppano sensi di colpa nei confronti dell’altro genitore se provano piacere a passare del tempo con la mamma o con il papà, tendono a scegliere di tenere nascosti alcuni dettagli per paura di ferire il genitore o di farlo sentire tradito. Si rischia di scivolare in una vera e propria inversione di ruolo in cui il figlio si prende cura del genitore.
  •   Cacciare il/la partner davanti ai figli gettando vestiti o presentando la valigia, sono scene che resteranno impresse a vita negli occhi e nel cuore dei nostri figli.
  •   Chiedere rassicurazioni al proprio figlio “vero che mi vuoi bene?” ricordiamoci che sono loro, prima di noi ad avere bisogno di essere rassicurati del nostro amore.

    Non è quindi la separazione in sé ma il modo di affrontarla e di farla vivere ai figli che produce conseguenze negative, quando vengono a mancare ai bambini e agli adolescenti i riferimenti di vicinanza e di sicurezza affettiva indispensabili per la definizione della propria identità.

    Nei casi in cui la difficoltà tra i partner è troppo accesa da poter comunicare efficacemente la separazione ai figli è opportuno farsi aiutare da un esperto. Lo studio Coradeschi ha validi esperti che hanno accompagnato molte coppie a vivere e far vivere la separazione ai figli in modo più lineare possibile, offrendo ai genitori strumenti validi volti ad affiancare i figli in un passaggio non facile come la comunicazione della separazione e tutto ciò che ne consegue.

Disturbo Disforico Premestruale: come riconoscerlo e come curarlo

Moody woman

I Disturbi dell’ Umore sono un fenomeno psicologico, ma anche sociale, estremamente importante e spesso troppo sottovalutato.

L’ OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) riferisce che la depressione, per esempio, affligge più di 350 milioni di persone di tutte le età e comunità e rappresenta attualmente uno dei principali responsabili del carico globale di malattia e colpisce prevalentemente donne.

Tuttavia si tratta di problematiche che spesso non raggiungono l’attenzione degli specialisti, questo è vero anche per una nuova categoria diagnostica chiamata Disturbo Disforico Premestruale che si differenzia dalla Sindrome Premestruale.

Con l’uscita del nuovo manuale dei disturbi psicologici (DSM 5) infatti, i disturbi dell’umore sono stati ulteriormente approfonditi ed è nata la nuova categoria a se stante dei Disturbi Depressivi sebbene fu Ippocrate a rendersi conto per primo di una stretta correlazione tra ciclo della donna e sintomi psicologici.

Nella precedente edizione (DSM-IV TR), nell’ampio capitolo dei “Disturbi dell’umore” erano inclusi sia i Disturbi Depressivi (unipolari) sia quelli bipolari, attualmente invece sono stati suddivisi e tra i Disturbi Depressivi vengono segnalati:

il disturbo Depressivo Maggiore, il disturbo da Disregolazione dell’Umore dirompente, il disturbo Depressivo Persistente (distimia), e il disturbo Disforico Premestruale.

E’ proprio quest’ultimo che rappresenta una novità nel panorama nosografico e diagnostico degli ultimi anni.

La caratteristica che accumuna questi quadri è la presenza di umore triste o irritabile, accompagnato da una sintomatologia fisica e psicologica che incide significativamente sul funzionamento quotidiano.

In particolare il disturbo Disforico Premestruale, nella precedente edizione, era nella sezione in appendice, assieme alle altre condizioni soggette ad ulteriori studi.

Con il nuovo testo, e dopo 20 anni di studi e di ricerche, queste hanno individuato una forma di disturbo depressivo specifica e responsiva al trattamento che comincia talvolta dopo l’ovulazione e si risolve entro pochi giorni dal ciclo mestruale ed ha un marcato impatto sul funzionamento.

I criteri diagnostici pertanto sono:

A. Per la maggior parte dei cicli mestruali, la settimana precedente al ciclo,devono essere presenti almeno 5 dei sintomi con una remissione entro pochi giorni dall’inizio di questo fino a scomparire nella settimana successiva.

B.Uno tra: labilità dell’umore (sbalzi di umore, sentirsi tristi d’improvviso, avere una maggiore tendenza al pianto), irritabilità e aumento dei conflitti interpersonali e della rabbia, umore depresso o pensieri autocritici, ansia e sensazione di avere i nervi a fior di pelle.

C.Uno o più tra i seguenti sintomi (in aggiunta fino ad arrivare ad almeno cinque): diminuito interesse per le attività abituali, difficoltà soggettiva di concentrazione, faticabilità o mancanza di energia, alterazione dell’appetito, alterazione del sonno, senso di essere fuori controllo, sintomi fisici come tensione al senso, dolori articolari o muscolare, sensazioni di gonfiore o aumento di peso.

D. I sintomi causano disagio clinicamente significativo o interferenza con le attività quotidiane

E. l’alterazione non è l’incremento di sintomi di un altro disturbo psicologico

F. il criterio A deve essere confermato per almeno due cicli

G. i sintomi non sono attribuibili all’effetto di sostanze o ad altra condizione medica

Questi sintomi devono verificarsi nella maggior parte dei cicli durante l’ultimo anno e tipicamente raggiungono l’apice intorno ai giorni prima del ciclo, pere andare verso la remissione totale con l’inizio delle mestruazioni. Infatti ci deve essere un periodo libero da sintomi nella fase follicolare (che è quella che comincia con il ciclo sino all’ ovulazione).

I sintomi sono paragonabili a quelli di un disturbo dell’umore per gravità, ma non per durata.

Questo quadro è differente dalla Sindrome Premestruale (per la quale non vi è bisogno del raggiungimento di un certo numero di sintomi e soprattutto non sono necessari i sintomi di affettivi) che risulta pertanto più diffusa e meno grave del quadro di disturbo disforico che si stima abbia una prevalenza tra il 1,8 e il 5,8% delle donne.

La comorbidità con altri disturbi è piuttosto frequente in particolare con depressione maggiore e la depressione post-partum.

È importante non sottovalutare questa condizione che causa notevole disagio alla persona e impatta nel suo funzionamento a livello sociale e relazionale.

Ovviamente risente di aspetti culturalmente orientati; le ricerche riportano che le donne occidentali riferiscono maggiormente sintomi affettivi, mentre quelle non occidentali più sintomi somatici.

Risulta spesso sin troppo facile minimizzare questa condizione poiché “a causa di ormoni, poi passa” (che certamente risultano coinvolti) ma che invece causano distress interpersonale marcato.

Si tratta infatti di qualcosa di più complesso, ma allo stesso tempo sul quale è possibile intervenire con una terapia volta anche a proteggere dallo sviluppo o dalla ricaduta di ulteriori sintomi.

Sono state già studiate terapie sia farmacologiche che non farmacologiche in grado di portare a risultati sebbene ancora la letteratura non abbia riportato evidenze unanimi proprio a causa del fatto che si tratta di una diagnosi giovane. E’ infatti una “nuova” diagnosi che sicuramente sarà approfondita da ulteriori studi nell’ambito della ricerca scientifica.

Tuttavia almeno nei casi di lieve disturbo disforico alcune evidenze riportano come consigliati:

– esercizio fisico con attività aerobica di 30′ per 3 o 4 volte a settimana (che avrebbe un ruolo nell’aumento di endorfine)

– tecniche di rilassamento e meditazione

– fornire buone informazioni su una corretta igiene del sonno in modo da adottare un ritmo sonno-veglia stabile

– associare una dieta ricca di frutta verdura e cereali

– la psicoterapia cognitivo-comportamentale

– i farmaci sono indicati nelle forme più gravi con predominanza di sintomi psichici.

Il riconoscimento di questa patologia potrà fornire alle donne, ma anche ai medici e a chi si occupa di benessere fisico e mentale, l’opportunità di prendere in carico ( e in cura) qualcosa che per troppo tempo è stato sottovalutato.

Elena Mannelli

Richiesta Informazioni

Nome (richiesto)

E-mail (richiesto)

Oggetto

Messaggio

Acconsento al trattamento dei miei dati personali sulla base della Privacy Policy

WhatsApp chat