Psicologia, Psichiatria e Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale Centro di Schema Therapy EMDR e Mindfulness ad Arezzo

Come sopravvivere ai capricci dei nostri figli  

 

 00000010000002

 

I capricci dei bambini per un genitore, sono una delle prime esperienze di contrasto con i loro figli, infatti già intorno all’anno i bambini mettono in atto comportamenti che si possono definire capricciosi.

Come in ogni fase in cui il contrasto tra genitori e figli si fa più duro, non dobbiamo spaventarci, ma affrontare il limite che nostro figlio ci sta chiedendo di definire e rispondere a questo strano modo di esprimersi.

Non tutte le volte che si oppongono a noi sono capricciosi, è importante dare una definizione che dia l’occasione a noi genitori di capire meglio come intervenire.

Come ogni cosa per conoscerla è bene:

 Definirla, capire da dove viene, quale finalità ha e come intervenire.

 Definizione: IL CAPRICCIOà Se un comportamento si verifica con una certa frequenza e in modo prevedibile (ad esempio in certe situazioni, ma non in altre), allora tale comportamento non può essere definito casuale, sembra piuttosto avere uno scopo.

 Gli scopi dei capricci si possono racchiudere in tre categorie generali:

  • ricerca di attenzione
  • fuga da un compito frustrante
  • ricerca di gratificazione immediata

 Se un comportamento inadeguato è occasionale, sarebbe meglio cercare di comprendere cosa l’ha generato (il bambino è stanco, ha litigato con il fratello o con un compagno del nido, ecc…).

 Ma da dove vengono i capricci dei nostri figli?

Abbiamo visto che sono mossi da uno scopo e sono frutto dell’apprendimento della strategia più utile per perseguirlo.

I bambini sono piccoli scienziati che sperimentano per prove ed errori, cosa funziona e cosa no …

Es. un bambino di 2 anni vuole ottenere l’attenzione della mamma che sta al computer:

primo tentativo: “mamma!” “sì arrivo” continuando a guardare il monitor

secondo tentativo:“mamma!” la mamma risponde un po’ innervosita “si tesoro un attimo e sono da te!”

terzo tentativo: il bambino butta per terra tutti i suoi giochi urlando e la mamma corre in camera per sgridarlo.

Il bambino ha imparato che se urla e tira i giochi, l’attenzione della mamma arriverà prima, anche se si tratta di un’attenzione in negativo, è pur sempre un momento di attenzione.

 Come intervenire?

Come sempre, non c’è una ricetta magica che funziona sempre e con ogni bambino, ma possiamo imparare a farci attenti in termini preventivi ai loro comportamenti adeguati e magari rispondere alle loro richieste adeguate (nei limiti del possibile) come nel primo tentativo di richiesta d’attenzione del bambino.

  • Il primo passo è identificare la versione positiva del comportamento indesiderato. Se il comportamento indesiderato è urlare la versione positiva sarà parlare con un tono di voce adeguato alla situazione
  • Una volta individuati i comportamenti nella versione positiva, il secondo passo sarà prestare maggiore attenzione ogni volta che si verificano e,
  • il terzo passo sarà sottolinearli a nostro/a figlio/a con un “bravo sono felice che hai fatto questo!” Non il contrario come siamo portati solitamente a fare.

Inoltre sarebbe opportuno prestare attenzione ai comportamenti adeguati e ignorare quelli inadeguati

Es. il bambino seduto composto a tavola butta per terra il bicchiere con tutta l’acqua facendo un lago per terra e bagnandosi le scarpine, noi possiamo rispondere “come sei seduto per bene bravo, vuoi un la carne?” il bambino imparerà che la sua richiesta di attenzione è stata raggiunta grazie al fatto di stare seduto composto e non per il bicchiere.

Sul momento l’intervento più efficace è il costo della rispostaà se ti è caduto il bicchiere non lo raccoglie la mamma e quando avrai sete dovrai aspettare la fine del pranzo per bere, o dovrai raccoglierlo tu.

Il concetto è diverso dalla punizione perché questo tipo di intervento riguarda sempre la conseguenza dell’azione che il bambino ha messo in atto, quindi in questo caso l’obiettivo è quello di insegnare al bambino cosa accade (di spiacevole per lui) a causa di un comportamento inadeguato. La punizione spesso riguarda situazioni che non hanno a che fare con il comportamento (hai messo in disordine la camera ora non vai più a trovare il tuo amichetto! La conseguenza dell’azione sarebbe invece rimettere in ordine, anche attraverso il nostro aiuto, senza pero sostituirci a lui).

A volte i bambini sono così presi dal loro capriccio, da perdere il contatto con noi e con loro stessi, urlano e si disperano e qualsiasi cosa diciamo o facciamo sembra non essere recepita da nostro figlio; in questi casi il nostro obiettivo è calmarli, attraverso il contatto fisico, con un abbraccio, parole gentili e sguardo rassicurante, per insegnare loro che in una situazione di forte disconnessione si può trovare il modo di tornare in sé, una volta calmati possiamo intervenire in modo educativo sul capriccio.

Se durante il momento di disconnessione è presente l’altro genitore, può provare lui/lei a calmare il bambino, senza sconfermare il motivo del contrasto, ma con l’unico intento di permettere al piccolo di ritornare in sé, quindi, come descritto sopra, attraverso il contatto fisico e un atteggiamento rassicurante, il genitore può dire al bambino “vieni qui tesoro calmati tra le mie braccia, la mamma ha ragione ad averti rimproverato, ma abbracciami stretto così ti calmi..”, in questo modo il bambino viene accolto nella sua difficoltà a calmarsi, ma non nel comportamento indesiderato.

È molto importante ricordarci il nostro ruolo di guida, anche quando i loro capricci ci irritano o ci sembra che stiano soffrendo e quindi sembra necessario assecondare la loro richiesta. Il capriccio, se contrastato permette al bambino di sentirsi meglio, più sicuro e fiducioso nella relazione con i suoi genitori o con le figure accudenti di riferimento.

Attenzione però, le prime volte che li contrasteremo, da bravi piccoli scienziati, non lasceranno facilmente la strada vecchia per la nuova, ha funzionato così bene che terranno duro, ma anche noi saremo fermi nell’indicargli la strada migliore per tutti.

Se tutto questo non funziona e la relazione con il bambino sembra essere a rischio un confronto con un esperto può risultare utile per comprendere la situazione specifica e, cambiando qualcosa, trovare un modo per uscirne.

Richiesta Informazioni

Nome (richiesto)

E-mail (richiesto)

Oggetto

Messaggio

Acconsento al trattamento dei miei dati personali sulla base della Privacy Policy

WhatsApp chat